On line i dati del Censimento permanente della popolazione relativi alle Regioni Campania, Toscana, Calabria, Piemonte, Liguria, Lazio, Abruzzo, Sardegna, Sicilia e Veneto [continua a leggere]
Statistica
Parte il 2 ottobre 2023 la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni e coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie [continua a leggere]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.P.R. 11 luglio 2023 recante l'approvazione del Programma statistico nazionale per il triennio 2020-2022 - Aggiornamento 2022 e degli altri atti di programmazione della statistica ufficiale [continua a leggere]
L'ISTAT ha presentato un'analisi in merito alla popolazione anziana (persone di 65 anni e oltre) residente nelle città metropolitane [continua a leggere]
La diffusione dei nuovi dati sui nati vivi residenti in Italia, per gli anni 1999-2021, presenta un importante elemento di innovazione, l’utenza potrà fruire di un sistema interattivo di interrogazione dei dati, con cui personalizzare l’output dell’informazione statistica richiesta [continua a leggere]
Le tavole di dati predisposte dall'ISTAT costituiscono una novità assoluta nel panorama delle statistiche ufficiali e sono il risultato di un progetto di integrazione dei dati derivanti dall’indagine sui decessi e le cause di morte e il registro base degli individui [continua a leggere]
Aggiornamento al 30 giugno 2023 [continua a leggere]